L’HACCP (acronimo dall’inglese Hazard-Analysis and Control of Critical Points) è un insieme di procedure volto a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti.
Le Aziende che operano nel settore alimentare e in generale tutte quelle nelle quali i lavoratori sono a contatto con cibi e bevande hanno necessità di certificare il proprio adeguamento alla Normativa HACCP.
Il manuale di autocontrollo (HACCP) deve essere adeguato alla specifica realtà produttiva a cui fa riferimento, dal momento che vi sono presenti tutte le procedure messe in atto nella propria azienda.
La NOFIRE SERVICE offre un servizio di consulenza a 360° completa e professionale per tutte le attività commerciali, di qualsiasi dimensione esse siano, che consentirà di essere in regola con quanto dispone la normativa sulla sicurezza e igiene alimentare.
L’Audit viene effettuato dal consulente della NOFIRE SERVICE direttamente presso la sede dell’azienda cliente e riguarda tutti gli aspetti della Sicurezza Alimentare da verificare in un’azienda:
12 GIUGNO 2020
Dalle 9.00 alle 17.00
Via Alba 1, Mondovì 12084
Il corso vi consentirà di procedere con il lavoro attuando tutte le precauzioni che eviteranno di mettere a rischio la salute dei lavoratori e dei clienti
Tutte le professioni in ambito alimentare hanno l’obbligo di effettuare un corso HACCP.
Il settore alimentare,infatti, racchiude una serie di attività che seguono il prodotto dalla coltivazione fino alla somministrazione.
Durante una delle fasi del loro lavoro si entra quindi in contatto con degli alimenti e di conseguenza si deve conoscere le regole principali dell’igiene e della sicurezza alimentari, ovvero del sistema HACCP.
L’HACCP è previsto dalle leggi europee ed italiane e la legge richiede che chi lavora in ambito alimentare debba svolgere un corso e conseguire l’attestato HACCP.
12 GIUGNO 2020
Dalle 9.00 alle 17.00
Via Alba 1, Mondovì 12084
Il nostro corso formazione mira a garantire una corretta prevenzione da parte dei dipendenti ai rischi inerenti alla possibilità che si verifichi un incendio sul posto di lavoro; gestendo così la sicurezza, la tutela dei Lavoratori, la salvaguardia dei macchinari.
Il corso fornisce le nozioni e le competenze necessarie per gestire un’emergenza in caso di incendio o esplosione di qualsiasi natura.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.
L'obiettivo del corso è formare i lavoratori incaricati a gestire la prima fase dell'emergenza e nell'eventualità attivare i soccorsi esterni, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza
12 GIUGNO 2020
Dalle 9.00 alle 17.00
Via Alba 1, Mondovì 12084
Rientrano in questa categoria le attività dove sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.
Fanno parte di questa categoria, ad esempio, i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere.
Fanno parte di questa categoria:
Le industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del DPR n. 175/1988, e successive modifiche ed integrazioni, le fabbriche e depositi di esplosivi, le centrali termoelettriche, gli impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq, attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq, scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane, alberghi con oltre 200 posti letto, ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani, le scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti, uffici con oltre 1000 dipendenti, i cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione.